Per poter far sì che questo mezzo offra ai clienti operanti nel settore medico risultati coerenti alle aspettative prefissate, bisogna saperlo sfruttare al meglio e conoscere come operare nel settore.
In un mondo in costante trasformazione, la necessità di adattarsi al cambiamento diventa sinonimo di sopravvivenza e quindi sempre più aziende si rivolgono alla figura di social media manager per produrre campagne pubblicitarie, ottimizzare la visibilità e di conseguenza ampliare la propria clientela.
La concorrenza ad oggi è sicuramente spietata e dimostrarsi all’avanguardia nella comunicazione, sfruttando gli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione può essere davvero determinante per la carriera di un medico.
Ecco allora che i social assumono la funzione di vetrina nella quale esporre le proprie skill, informare gli ipotetici clienti sulle relative competenze e tecniche, nonché la filosofia associata al personale modus operandi.
In tale ottica, il social diventa una rete di confronto e scambio con gli utenti che consente di ampliare il proprio bacino abbracciando una moltitudine di richieste e domande.
Determinante risulta esporre fotografie o video dei “prima e dopo” dei pazienti in alta risoluzione e con tecniche che permettano di mostrare diverse angolazioni sfruttando al meglio le luci, al fine di fornire ai futuri clienti interessati una visione nitida e dettagliata delle prospettive e quindi dei risultati ottenibili.
Ideale è riuscire a coinvolgere pazienti operati che possano fornire la loro positiva testimonianza e infondere sicurezza in coloro che sono intenzionati o in procinto di sottoporsi ad un intervento.
Errore spesso comune a coloro che non hanno una profonda conoscenza del settore è sicuramente quello di scegliere foto standard degli interventi prese da internet, che non offrono una visione realistica e personalizzata dei risultati degli interventi.
I contenuti creati non sono altro che rappresentazione concreta delle tecniche e della professionalità del chirurgo e fungono da mezzo divulgativo delle relative capacità, propensione per determinante tipologie di interventi nonché stile e gusto personali.
È tuttavia fondamentale possedere le conoscenze necessarie che permettano di stabilire quanto e cosa pubblicare, per non urtare la sensibilità degli utenti e offrire informazioni chiare e comprensibili.
La stessa regola può essere applicata ai testi che accompagnano le foto sui social o quelli esplicativi che vengono apposti sul sito web: anche in questo caso le parole d’ordine sono chiarezza, precisione, sicurezza ed empatia.
A giocare un ruolo fondamentale è anche la trasparenza: gli studi medici o i chirurgi più credibili sono sicuramente quelli che mostrano le sale nelle quali svolgono la propria attività, i propri team con le relative competenze, i riconoscimenti e gli studi effettuati, cercando di creare una connessione con i possibili clienti che vada oltre la lotta all’offerta più bassa.
A supporto della popolarità di un chirurgo giungono le campagne, che si prefiggono di raggiungere quanti più clienti possibili nelle zone limitrofe, offrendo una notevole visibilità allo studio o al singolo medico.
Fondamentale è assicurarsi che sito web, promozioni e analoghi siano supportati e consultabili interamente sugli smartphone e tablet, che ad oggi costituiscono uno dei primi strumenti di navigazione.
Infine è importante ricordare che la comunicazione con il papabile paziente mediante le varie piattaforme a disposizione, deve rappresentare un mero approccio volto a condurre ad una consultazione di persona, strettamente necessaria per poter pianificare un intervento e valutare le esigenze personali.
Ilaria Lazzara